Brutti tempi per chi ha debiti: aumenta il potere dell’Agenzia delle Entrate e possono partire i pignoramenti mirati. Che cosa cambia? Scopriamolo insieme.
Avere debiti non è mai bello, non è mai una situazione piacevole sia che si tratti di debiti con il Fisco, con le banche, con le finanziarie o anche semplicemente con creditori privati. Insomma è una situazione che fa perdere il sonno. Di questi tempi fare debiti è più facile di quanto si possa immaginare purtroppo a causa dell’aumento del costo della vita a cui molti non riescono più a fare fronte.
E i debiti, si sa, portano dritti verso una sola strada se non vengono sanati: il pignoramento. Possono pignorarci il conto corrente con tanto di stipendio e pensione ma non solo. Possono pignorarci anche l’automobile e persino la casa in cui viviamo. Ora la situazione peggiorerà ulteriormente per tutti coloro che hanno debiti. Infatti il Governo Meloni ha deciso di dare più potere all’Agenzia delle Entrate: a breve partiranno i pignoramenti mirati.
Si mette davvero molto male per tutti coloro che hanno debiti: partono i pignoramenti mirati. Il Governo Meloni ha deciso di dare più potere al Fisco in modo da snellire le procedure. Di seguito vediamo che cosa cambierà e, soprattutto, chi è maggiormente a rischio.
Con la Legge di Bilancio 2026, il Governo di Giorgia Meloni, al fine di contrastare in modo sempre più efficace il dramma dell’evasione fiscale e di snellire i passaggi, ha deciso di dare maggiore potere all’Agenzia delle Entrate e Riscossione. In pratica, da gennaio 2026, anche l’Agenzia delle Entrate e Riscossione potrebbe avere accesso diretto alle fatture elettroniche di chi ha debiti. Ho usato il condizionale in quanto, comunque, la proposta del Governo è ancora in fase di valutazione.
Se verrà approvata, però, sarà una vera e propria svolta. Fino ad oggi, infatti, l’accesso alla fatture elettroniche era riservato alla Guardia di Finanza nell’ambito di funzioni di Polizia economica o all’Agenzia delle Entrate per l’analisi del rischio. Anche l’Agenzia delle Dogane poteva accedere alle nostre fatture fiscali per accertamenti e controlli ma, dal prossimo anno, questo potere lo avrà anche l’Agenzia delle Entrate e Riscossione.
L’obiettivo è chiarissimo: appurare se un debitore ha la possibilità di pagare quanto dovuto ai suoi creditori e capire dove è possibile procedere con i pignoramenti. Infatti, purtroppo, molte persone, pur ricevendo regolarmente incassi dai clienti, non sanano i propri debiti e i creditori, talvolta, per non perdere anni, rinunciano a quanto invece spetterebbe loro. Dal prossimo anno, invece – se la misura verrà approvata – potendo accedere direttamente alle fatture elettroniche si avrà un quadro più chiaro e preciso della situazione dei debitori e si potrà procedere con pignoramenti mirati.
La presenza che incuriosisce C’è qualcosa in Samira Lui che cattura l’attenzione ancora prima di…
Negli ultimi giorni, Aurora Ramazzotti ha vissuto un periodo davvero difficile: pianti incontrollabili per quattro…
Qualcosa di “nascosto” in un click: ecco cosa bolle in pentola Dall’esterno appare come una…
Cosa pensano gli stranieri degli italiani e come si comportano i nostri connazionali fuori dai…
Praticare attività fisica con costanza migliora la qualità della vita e rafforza corpo e mente.…
Dal cotone al lino, dai formati mini ai grandi quadri: la tela giusta trasforma un’idea…