Come controllare se una casa ha ipoteche o altri gravami prima di acquistare? Visura ipotecaria e consigli pratici per comprare in sicurezza.
Acquistare una casa è uno dei passi più importanti della vita. Richiede tempo, attenzione e, soprattutto, sicurezza. Tra i controlli fondamentali da fare prima di firmare un compromesso o un atto notarile c’è quello legato alle ipoteche e ai possibili gravami sull’immobile.
Trovarsi con un immobile ipotecato dopo l’acquisto può trasformarsi in un grande problema, spesso costoso e difficile da gestire. Per fortuna esistono strumenti chiari e accessibili per evitare rischi. In questo articolo vedremo, in modo semplice, come verificare se una casa ha un’ipoteca e quali documenti richiedere. Ma prima di tutto andiamo a vedere che cos’è un’ipoteca. Non è altro che una garanzia reale che lega un immobile a un debito. In pratica, se il proprietario non paga il mutuo il creditore può rivalersi sulla casa.
Acquistare una casa senza verificare la presenza di ipoteche può comportare diversi rischi. Innanzitutto, c’è il rischio economico, perché potresti trovarti a dover pagare un debito che non ti appartiene. In secondo luogo, alcune ipoteche o trascrizioni possono creare problemi nella vendita, impedendo di completare l’acquisto finché non vengono regolarmente cancellate. Infine, tutta questa situazione può generare stress e ritardi, rendendo complicata la gestione delle questioni legali e burocratiche e rischiando di far saltare l’affare.
Per evitare questi problemi, il metodo più sicuro è richiedere l’ispezione ipotecaria, un documento ufficiale che mostra eventuali gravami sull’immobile. L’ispezione ipotecaria, nota anche come visura ipotecaria, è un documento ufficiale rilasciato dalla Conservatoria dei Registri Immobiliari, gestita dall’Agenzia delle Entrate, che riporta tutte le formalità registrate su un immobile. Tra queste figurano ipoteche attive o cancellate, pignoramenti, sequestri, compravendite precedenti e eventuali cause giudiziarie, rendendola una vera e propria “carta d’identità giuridica” della casa. Richiederla è semplice e può avvenire in tre modi: online tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate, usando SPID, CIE o CNS e inserendo i dati catastali o del proprietario. Recandosi di persona presso l’ufficio della Conservatoria dei Registri Immobiliari. Oppure tramite un professionista, come notaio, avvocato o geometra, che può effettuare la ricerca per tuo conto. È importante ricordare che la sola visura catastale non è sufficiente, perché indica solo i dati dell’immobile e dei proprietari, senza riportare eventuali ipoteche o altri gravami.
Il documento dell’ispezione ipotecaria riporta tutte le formalità registrate sull’immobile e ci sono tre elementi principali da controllare. L’intestazione indica i dati dell’immobile o del proprietario, permettendo di verificare che corrispondano a ciò che si intende acquistare. L’elenco delle formalità mostra eventuali iscrizioni come le ipoteche (IP), i pignoramenti (PG) o i sequestri (SG).
Infine, il dettaglio di ciascuna formalità fornisce informazioni fondamentali, come chi ha iscritto l’ipoteca, l’importo del debito, la data di iscrizione e se la formalità è ancora attiva o già cancellata, aiutando a comprendere la reale situazione giuridica dell’immobile.
Brutti tempi per chi ha debiti: aumenta il potere dell'Agenzia delle Entrate e possono partire…
La presenza che incuriosisce C’è qualcosa in Samira Lui che cattura l’attenzione ancora prima di…
Negli ultimi giorni, Aurora Ramazzotti ha vissuto un periodo davvero difficile: pianti incontrollabili per quattro…
Qualcosa di “nascosto” in un click: ecco cosa bolle in pentola Dall’esterno appare come una…
Cosa pensano gli stranieri degli italiani e come si comportano i nostri connazionali fuori dai…
Praticare attività fisica con costanza migliora la qualità della vita e rafforza corpo e mente.…