Per chi vuole vedere il presepe sull’acqua unico al mondo, la data da fissare è il 30 novembre, quando si potrà ammirare un evento da brividi.
Il presepe è uno dei grandi simboli del Natale, che in generale viene posto nelle case ai piedi dell’albero e raffigura il mistero della nascita di Gesù, che viene festeggiata in tutto il mondo il 25 dicembre. Sebbene la natività si celebra fin dal V secolo, la tradizione del presepe è più recente ed è emersa quando i teologi hanno riscoperto i testi che narrano l’infanzia di Gesù.
L’avvento del presepe in casa ha una tradizione secolare e risale a San Francesco d’Assisi nel 1223, quando moltissime persone decisero di avere un forte significato religioso e culturale nelle loro abitazioni private, ricordando appunto la natività di Gesù. Oggi sono ancora numerose le persone che decidono di creare i loro presepi natalizi nelle case, ma è possibile ammirare la rappresentazione della nascita di Gesù anche in piazza.
Sono numerose le città che organizzano dei presepi da far ammirare a cittadini, turisti, visitatori e passanti. Chi ama girare per le città e vedere come viene rappresentata la natività non può perdersi il presepe sull’acqua dal 30 novembre, un evento unico al mondo in grado di creare un’atmosfera da brividi.
Il periodo natalizio ha una magia speciale e particolare, amato da grandi e piccini proprio per i numerosi eventi e rappresentazioni che vengono realizzate in tutto il paese. Ci sono città che puntano sull’albero di Natale, chi investe tanto sui classici mercatini natalizi e chi, invece, opta per dare ai visitatori uno scenario unico grazie alla Natvità di Gesù.
Non tutti sanno che viene rappresentato un fantastico e suggestivo presepe sull’acqua a Cesenatico. Ogni Natale, il comune della provincia di Forlì-Cesena in Emilia Romagna, decide di realizzare un evento unico al mondo, capace di attrarre l’attenzione di migliaia di persone che decidono di andare apposta per vedere il presepe.
A Cesenatico, infatti, le storiche barche del Museo della Marineria nel Porto Canale, che si trova nel cuore di Cesenatico, diventano il teatro perfetto per rappresentare un presepe unico e speciale, dove le statue dei personaggi vengono posizionate direttamente sulla tradizionale flotta. Un evento speciale che crea un’atmosfera che non si trova da nessun’altra parte se non nella città romagnola.
La Natività di Cesenatico è conosciuta anche con il nome di Presepe galleggiante della Marineria , ed è una meta imperdibile per chi ama immergersi nella magica atmosfera natalizia. Quest’anno, l’amministrazione comunale ha deciso di metterlo a disposizione per i visitatori dal 30 novembre 2025 all’11 gennaio 2026.
Detassazione straordinari e festivi per molti lavoratori significa l'arrivo di un aumento in busta paga:…
Il bosco arcobaleno in Toscana è un museo a cielo aperto: ecco dove si trova…
Le pareti beige in casa sono state la tendenza di qualche tempo fa, ora questa…
Quando si chiede il mutuo, si ha la consapevolezza che nel corso degli anni devono…
Scopri perché i tappeti classici non sono più di moda e come i modelli moderni…
Prima che arrivi l'inverno la manutenzione dei termosifoni in casa è fondamentale per avere gli…