Anilina colorante

Anilina coloranteSe i colori sono la tua passione e tutti i metodi con cui i pigmenti riescono a colorare una superficie attirano la tua attenzione oggi in questo articolo ci addentreremo nella conoscenza della miglior anilina colorante, adatta per essere utilizzata su diversi tessuti, superfici, corpo ecc..

Questo prodotto viene spesso associato solo al colore nero, dal prodotto utilizzato dai calzolai che porta questo nome e regala una tonalità nero inferno, questo composto chimico si ossida con l’aria e tende ad annerire, è per questo che regala la sua colorazione. Col passare degli anni questo prodotto riesce a pigmentare di svariate tonalità le superfici ed è molto richiesto nel mondo del fai da te.

Andiamo allora a conoscere alcune delle opzioni disponibili in commercio per vedere se si adattano meno ai tuoi bisogni.

Anilina colorante: la lista dei più venduti

Bestseller No. 3
COLORANTE PER IDROPITTURE GR. 50 (Colore giallo oro)
  • Colorante per pitture a calce, colla, tempere, lavabili - Ad alta concentrazione di pigmenti
Bestseller No. 5
Angelus, Colore acrilico per pelle, 29,5 ml/ Tinta acrilica Angelus, per pelle, Grigio (Nero opaco /...
  • Colori brillanti, perfetti per la decorazione e la colorazione della pelle liscia, del vinile o della pelle leggermente traslucida.
  • Non va via, non si strappa o rovina, quando è completamente asciutto, la pelle rimane morbida.
  • Base d'acqua per una facile pulizia.
  • Utilizzabile per reti, cotone e lacci, come mescolato con Angelus 2-Thin
  • Se mescolato con Angelus opaco (Matt), la lavorazione assume un aspetto morbido e opaco.

Dartfords Forest Green Water solubile

Questo tipo di colorante si presenta nella sua formulazione in polvere, infatti nella sua confezione troverai all’interno ben 56 grammi di prodotto colorato. Con questo modello in particolare il colore che otterrai sarà il verde, ma la linea crea tutti i colori nelle sue varianti. Con il contenuto di una parte del pacchetto di 14 grammi di questa confezione potrai mescolare un litro d’acqua e quindi creare 1 litro di pigmento colorato. Il risultato una volta esposto ai raggi UV, inizia a sfumare in forma graduale svanendo. I pigmenti possono essere miscelati anche con altre tonalità per ottenere un risultato di colore finale più personalizzato.

Dartfords - Polvere solubile in acqua per legno di anilina, 14 g
  • Colorante in polvere per progetti interni di lavorazione del legno, disponibile in un'ampia selezione di colori legno e arcobaleno
  • Si scioglie in acqua
  • Il colorante all'anilina solubile in acqua ha una buona resistenza alla luce e solo leggermente, svanisce gradualmente quando esposto ai raggi UV
  • 14 g produce circa 1 litro di colorante
  • I colori possono essere miscelati per creare le proprie tonalità personalizzate

Dartfords fs7126 solubile in alcol 

Questo tipo di colorante anilinico è perfetto per rendere il legno pigmentato. Hai 5 diverse tonalità di pigmenti tra cui scegliere, queste sono: Brown Mahogany, Orange (Arancio), Amber, Medium Walnut, Bismarck Brown. La confezione è fatta in polvere ed è di 14 grammi, viene poi mescolata con l’acqua per rendere intera un litro di prodotto. Può essere utilizzato su tutti i legno, infatti potrai impreziosire i tuoi mobili, accessori, chitarre ecc.. Diversi sono i metodi di applicazione che potrai utilizzare: a pennello, a spugna o con il metodo a spruzzo. Il colore si scioglie con l’alcol e l’esposizione al sole porta via a via allo sbiadire del colore.

dartfords fs7126 solubile in alcol anilina legno Dye polvere colore marrone mogano
  • Anilina Dye polvere che si scioglie in legno sintetico metanolo o alcool solventi
  • Confezione da 14 g (1/2oz) di polvere renderà 0,5 – 1 litro di macchia una volta sciolto, dando 4 – 8sq M di copertura (a seconda dell'...
  • vintage tradizionalmente utilizzato su chitarre e mobili; i colori possono essere mescolati e finiture a strati per creare il tuo custom Dye
  • conseguente macchia può essere applicato con pennello, spugna o spruzzo
  • Solubile in alcol anilina tinture sarà gradualmente viso quando esposto alla luce solare

Euromex, Blu 

Anilina di tipo liquido di colore blu, utilizzato anche per colorare le fibre di collageno, usato comunemente in laboratorio, facendone uso con il microscopio. Dato che per questo scopo servono solo quantità molto piccole, all’interno della confezione troverai un piccolo flaconcino con contagocce del dimensione di 25 ml.

Euromex, Blu di anilina (Aniline Blue), 25 ml
  • Il blu di anilina è comunemente usato in microscopía per lucidare fibre di colágneo in campioni di tessuti utilizzando il metodo tricrómico di...
  • Prodotto: Blu di anilina
  • Sinonimi: blu cinese blu solubile
  • N. registrazione cas: 28631 – 66 – 5
  • formula empírica: C & # x2083; & # x2082; h & # x2082; & # x2085; N & # x2083; o & # x2089; s & # x2083; na & # x2082;

Cos’è l’anilina colorante

È sempre giusto conoscere bene il prodotto e avere una panoramica almeno superficiale prima di farne utilizzo per avere la certezza di non star rovinando il tessuto e la superficie che vai colorare.

Di cosa si tratta? Di un colorante sintetico utilizzato in ambito industriale e artigianale in quanto serve per fissare i colori che fanno più fatica ad attecchire alle superfici come il viola ad esempio.

Se si pensa alla storia, questo prodotto venne scoperto per errore a metà del diciannovesimo secolo.

Caratteristiche dell’anilina colorante

Questo prodotto ha tantissime caratteristiche positive che servono alla pigmentazione di varie superfici, che sia il legno, il tessuto, o collageno al microscopio come gli esempi che abbiamo visto in precedenza. Versatile e funzionale sono due aggettivi che ben descrivono il prodotto.

  • Ha un debole odore: si caratterizza sì per il suo odore, ma questo non è molto forte e non dà fastidio, per cui si può utilizzare senza la necessità di utilizzare una mascherina di protezione per il naso
  • Solubile: si tratta di un pigmento di tipo solubile, sia in acqua, ma anche in altre sostanze come i solventi organici
  • Tante colorazione: il rango di colori che si possono ottenere sono davvero tantissimi, se si conta anche il fatto che le tonalità si possono mescolare fra loro.

Queste sono solo alcune delle caratteristiche fondamentali per capire meglio il tipo di prodotto con il quale stai avendo a che fare.

Tipologie anilina colorante

In commercio ci sono vari tipi di prodotto anilinico che puoi trovare, per cui prima di effettuare il tuo acquisto controlla bene se è quello che stavi cercando.

La tipologia più facile da distinguere è la seguente:

  • Anilina in polvere: questa non è ancora stata diluita e per essere utilizzata, le serve un ulteriore passaggio, che è appunto quello di essere mescolata con un solvente per poi essere utilizzata.
  • Anilina liquida: questa arriva già diluita con il solvente di cui hai bisogno per iniziare a fare la colorazione e donare pigmento alla superficie. Ricordati però che queste sono più difficili da trovare in commercio e che se si trovano hanno dimensioni molto piccole.

Come abbiamo annunciato precedentemente, c’è un altro modo per poter distinguere i tipi di anilina che si trovano in commercio:

  • All’acqua
  • Ai grassi
  • All’alcol

La prima tipologia è quella più conosciuta anche per la sua facilità di utilizzo. Si calcolano circa 10 grammi di anilina per un litro d’acqua, ma le quantità vanno controllate per ogni tipo specifico. Questo dato è presente e indicato nella confezione. Un altro fattore importante è che al momento di mescolare l’acqua deve avere una temperatura tiepida.

L’anilina colorata ai grassi: questo tipo è perfetto per colorare le resine mono o bi componenti senza nessuna distinzione. Anche le cere possono fungere da solvente per ottenere pigmentazioni forti e vivaci nelle tue creazioni.

All’alcol: la differenza è che questo prodotto ha un tipo di evaporazione molto più veloce rispetto all’acqua, se non si lavora velocemente è possibile macchiare e quindi non ottenere l’effetto desiderato.

Come scegliere l’anilina colorante

Per scegliere il prodotto la cosa importante è sapere per quale materiale lo andrai ad utilizzare. Una volta appurato questo dato potrai scegliere di conseguenza, per andare sul sicuro e poter dare maggiori utilizzi al prodotto scegli quella che è solubile in acqua, perché la potrai utilizzare su legno e tessuti senza alcun tipo di distinzione.

Come utilizzarla?

Esistono vari modi per l’applicazione del prodotto a seconda del materiale che si stia andando a colorare e pigmentare.

Ti daremo una lista di metodi di applicazione perché tu scelga quella che vuoi esperimentare:

  • Con il pennello
  • Con il metodo a spruzzo
  • Con il metodo a tampone
  • Con il metodo ad immersione

Scegli tu il metodo che fa al caso tuo e divertiti anche a sperimentare

Vantaggi dell’utilizzo del prodotto

Ecco quali sono alcuni dei vantaggi di questo prodotto:

  • È molto semplice da usare: una volta diluita se arriva in polvere puoi iniziare sin da subito ad utilizzarla per colorare le superfici. Il metodo con cui applicarla lo decidi tu a seconda del risultato che vuoi ottenere e dalle tue preferenze
  • Dona lucidità al legno oltre che a colorarlo e ne esalta le venature
  • Il pigmento dura nel tempo, fai attenzione che i raggi solari UV possono far sbiadire il colore
  • Diversi colori ti permetteranno di ottenere diversi risultati ed è possibile miscelare polveri e liquidi colorati fra loro per effetti unici e personalizzabili.

Qual è il prezzo?

L’anilina è facile da reperire nei negozi fai da te e di bricolage, il prezzo è davvero molto accessibile e si possono trovare confezione di polvere molto piccole che danno un grande risultato.

Questo prodotto ha un prezzo adatto a tutte le tasche, una pigmentazione tra le più economiche che potrai trovare in giro.

La tipologia di anilina più economica è quella in polvere, mentre quella ai grassi è leggermente più costosa e per ultimo la spesa aumenta nella formulazione liquida del prodotto che è già pronta all’uso.

Altri pigmenti sono molto più costosi e non riuscirai a ottenere un risultato simile, dovresti proprio dare un’opportunità a questo prodotto.

Conclusione

Qual è per te la migliore anilina colorata?  Speriamo che con questa guida le tue idee siano più chiare e che tu sappia già quale scegliere a seconda del materiale e della superficie che vuoi pigmentare. Tutto prenderà colore attorno a te grazie a questi pigmenti facili da utilizzare e perfetti per la maggior parte delle superfici. Cosa aspetti a donare vita e colore alla tua vita?