Carta millimetrata

carta millimetrata

Hai bisogno di eseguire un lavoro di massima precisione su carta?

Magari un progetto di architettura, design o d’ingegneria che richiede il massimo dell’accuratezza?

Se la risposta è sì, hai bisogno di un tipo di carta speciale, pensata apposta per questo tipo di necessità: quella millimetrata.

In questo articolo ti mostreremo la miglior carta millimetrata che puoi acquistare oggi. Ti daremo anche alcune informazioni e consigli su come usarla al meglio.

Prosegui la lettura!

Guarro Canson 200402861

La migliore carta millimetrata che puoi comprare oggi è la Guarro Canson200402861. Disponibile nel formato A4, è contenuta in un blocchetto da 50 fogli di alta qualità, del tipico colore salmone e dalla bella finitura satinata.

Ogni foglio presenta un bordo bianco che può essere usato anche per scrivere brevi note. È perfetta sia per l’uso personale e per gli studenti, sia per ingegneri, architetti e designer professionisti. Ha un ottimo rapporto tra qualità, quantità dei fogli e prezzo.

Guarro Canson 200402861 Carta Millimetrata A4, Blocchetto 50 Fogli
  • Prodotto originale ed esclusivo
  • Prodotti per l'ufficio e l'uso personale
  • Marca Guarro Canson

Roba Unica Studio

La carta millimetrata Roba Unica Studio è pensata apposta per l’uso professionale, anche se puoi acquistarla tranquillamente per lo studio o per l’uso personale, visto il buon rapporto qualità prezzo. È perfetta per i lavori che richiedono alta precisione perché la griglia è suddivisa con linee di spessori diversi a seconda della grandezza del riquadro.

Una linea molto sottile, per esempio, viene usata per i quadrati 1 x 1 mm. La linea sottile delinea quelli da 5 x 5 mm, mentre linea più spessa è per i quadrati 10 x 10 mm. Il foglio è di formato A4, sufficiente e spazioso per la maggior parte dei progetti. Il colore dei fogli è bianco con finitura opaca. Il blocco contiene 110 fogli.

Brunnen Millimeterblock

La carta millimetrata Brunnen Millimeterblock è un’altra scelta di cui tenere conto. È fornita in un blocco da 20 fogli di altissima qualità, in formato A4. La griglia ha linee di spessore diverso a seconda delle dimensioni del quadrato che delimitano. Questo permette di valutare ad occhio le misure delle linee tracciate.

I fogli sono color ruggine, abbastanza spessi e resistenti. Ogni foglio dispone di un bordo bianco, dove è possibile scrivere dei brevi appunti qualora fossero necessari. È un prodotto professionale, perfetto per utenti di ogni età e livello.

Brunnen Millimeterblock - Carta millimetrata formato A4, 298 x 211 mm, 20 fogli, colore: Ruggine
  • Blocco carta millimetrata DIN A4 , 80 g/m².
  • Carta per scrivere o da ricalco per disegno.
  • Reticolato millimetrato su un lato stampato in color bruno rossiccio.
  • 20 fogli.

Clairefontaine 96555C

Clairefontaine 96555C è una carta millimetrata di altissima qualità, adatta sia all’uso scolastico e personale che al fai da te. Il pacco contiene 15 fogli da 21 x 29,7cm. Sono fogli resistenti, adatti sia all’uso con la matita che con la penna. Ogni foglio ha una facciata rossa e una blu, in modo da facilitare anche le persone, con problemi di vista, che prediligono uno dei due colori rispetto all’altro.

Oltre alla qualità, ti dà due altre ottime ragioni per acquistarla. La prima è l’ottimo rapporto qualità prezzo: il costo, infatti, risulta ben rapportato non solo al tipo di carta, spessa e dall’ottima finitura, ma anche alla quantità di fogli fornita. Inoltre, per ogni acquisto, una parte sarà devoluta all’associazione UNICEF.

Clairefontaine 96555C Velin Millimetre pochette 15F 21x29.7cm 90g papier lisse - 3F gratuites
  • Clairefontaine 96555c velin millimetre pochette 15f 21x29.7cm 90g papier lisse - 3f gratuites

Kangaro

Il blocco di carta millimetrata Kangaro contiene 25 fogli di ottima qualità ed è adatto sia all’uso professionale che non. Ti permette di eseguire lavori ultra precisi grazie alla griglia con linee di spessore diverso.

Oltre ad essere solida, robusta e resistente, i fogli, in formato A4, hanno un colore chiaro che facilita la visione, anche quando esegui lavori che durano diverse ore. Ha un ottimo rapporto qualità prezzo e si rivelerà adatta per ogni tipo di uso che vuoi farne.

Blocco di carta millimetrica Kangaro A4, 25 fogli
  • Fogli di carta millimetrata Kangaro A4, 25 fogli
  • Kangaro
  • Carta

Come scegliere la carta millimetrata?

Quella millimetrata è una carta contenente una griglia, composta da quadrati di uguali dimensioni, della grandezza di 1 x 1 mm. Tale griglia può contenere linee di diverso spessore per delimitare sia i quadrati da 5 x 5 mm, sia quelli da 1 x 1 cm.

A cosa serve il prodotto

Viene utilizzata in diverse discipline tecniche e artistiche (architettura, ingegneria, design, tecnica, geometria, ecc,) ed è utile per disegnare progetti, planimetrie, forme geometriche, grafici in scala perfetta e con estrema precisione. Può essere utilizzata sia da privati, sia da studenti, sia da professionisti dei settori succitati.

Come scegliere il prodotto

Ecco alcuni fattori da valutare, prima di scegliere la carta millimetrata adatta alle tue esigenze.

  • Uso che devi farne

Un conto è se devi usare questo tipo di carta per uso professionale. Un conto è se devi presentare un progetto professionale o scolastico. Nel primo caso, potresti scegliere della carta di buona qualità ma senza troppe pretese, a un prezzo più accessibile.

Nel secondo caso dovrai optare per prodotti professionali o, comunque, di ottimo livello, che abbiano uno spessore, una resistenza e una finitura ottimali e piacevoli alla vista e al tatto. I prodotti con queste caratteristiche sono sicuramente più costosi di quelli pensati per un bambino delle scuole medie.

  • Dimensioni

Così come qualunque altro tipo di carta (da disegno artistico, tecnico, o altro), anche la carta millimetrata è disponibile in diversi formati. Il più comune è quello A4 (297 x 210 mm), perfetto sia per progetti di piccole dimensioni, sia per progetti più grandi.

Se sei uno studente di un istituto tecnico o un professionista, potresti aver bisogno di un formato più grande. Quello A3 misura 420 x 297 mm. Per progetti di piccola portata, potrebbe andare bene il formato A5 o A6, rispettivamente 210 x 148 mm e 148 x 105 mm.

  • Qualità della carta

In commercio puoi trovare sia la carta millimetrata economica, che ha una consistenza e una finitura simile a quella dei fogli per la stampante, per intenderci, sia fogli più spessi, forti e con una consistenza corposa e liscia.

Ovviamente il prezzo di quest’ultimo tipo è più alto ed è una spesa che si affronta per l’uso professionale o per un progetto particolarmente importante. Con questo tipo di carta puoi utilizzare, oltre a penne e matite, anche evidenziatori e pennarelli, che saranno assorbiti, senza bagnare o sporcare il foglio sottostante. Per gli altri utilizzi, il primo tipo andrà più che bene.

  • Formato

In questo caso, con formato intendiamo il tipo di blocchetto. Ne trovi di diversi tipi: quelli che permettono di strappare il foglio senza rovinarlo, quelli con rilegatura ad anelli o a spirale, quelli con i fogli già separati, ecc. La scelta dipende sia dalle tue esigenze sia dall’uso che devi farne. Valuta anche la quantità dei fogli, in base al numero di progetti che intendi effettuare.

  • Colore

Le griglie della carta millimetrata sono generalmente colorate in rosso o in arancio. La loro densità dona al foglio intero una colorazione simile al salmone. Potresti trovare, però, sia alternative con griglie di colore nero che azzurro. Se devi lavorare ad un progetto per ore, puoi scegliere da te il colore che, alla lunga, risulterà meno stressante per l’occhio. Ricorda che stai lavorando “al millimetro” e la tua vista potrebbe uscirne affaticata, quindi tieni conto di questo fattore.

Vantaggi dell’utilizzo del prodotto

Ricapitolando, con la carta millimetrata puoi:

  • Fare disegni ad altissima precisione;
  • Realizzare schizzi architettonici, planimetrie, progetti in scala, cartografie, ecc, tenendo sempre a mente, con facilità, il rapporto tra dimensioni reali e dimensioni su carta.
  • Eseguire lavori tecnici, geometrici, grafici, ecc. personali, per lo studio o professionali.
  • Semplificare il tuo lavoro: eseguire lo stesso progetto su un foglio bianco convenzionale potrebbe essere molto più difficile e macchinoso, anche se usi goniometri, righelli e altri strumenti adatti al disegno tecnico.

Qual è il prezzo?

Il prezzo della carta millimetrata dipende dalla qualità della stessa e dalla quantità di fogli. Se acquisti della carta di qualità media, potresti spendere dalle 3 alle 6 euro per un blocchetto che fornisce dai 20 ai 40 fogli. Preferisci una carta di qualità superiore? Allora potresti trovare opzioni da 15-20 fogli anche a un prezzo superiore alle 5 euro.

Come abbiamo visto, non mancano le occasioni che ti forniscono carta di qualità, in blocchi contenenti dai 50 ai 100 fogli e oltre, a un prezzo che si aggira intorno ai 5-8 euro. Questi sono i migliori per quanto riguarda il rapporto quantità e prezzo.

Conclusione

Scegliendo le migliori carte millimetrate che ti abbiamo proposto in questo articolo, realizzerai progetti perfetti e piacevoli anche alla vista, usando del materiale di prima scelta. Che tu sia uno studente, un professionista o semplicemente un hobbysta particolarmente meticoloso e creativo, le opzioni presentate ti daranno grandi soddisfazioni. Valutale tutte con la dovuta attenzione.