In questo articolo andremo ad approfondire le caratteristiche e gli utilizzi dei migliori olii di lino crudo utilizzati in ambito artistico e pittorico, anche perché è un modo ecocompatibile di mantenere bello e proteggere il legno.
In commercio questo olio viene venduto per diversi scopi e in diverse tipologie, crudo o cotto, in questo articolo ci concentreremo soprattutto su quello crudo cui scopo principale è quello di trattare le superfici in legno.
Iniziamo subito allora conoscendo le diverse alternative disponibili in commercio al giorno d’oggi, quelle che riteniamo essere le migliori, per aiutarti nella scelta dato che le opzioni in commercio sono talmente tante che ci si sente sopraffatti e non si sa che parte iniziare.
Olio di lino crudo: migliori opzioni disponibili in commercio
- 🍶 Olio di Semi di Lino Alimentare Bio di CiboCrudo ottenuto da Semi biologici che vengono essiccati oppure tostati mediante una spremitura a...
- ✔️BENEFICI: l’olio di lino è ricco di acidi grassi polinsaturi.
- 🍽️IN CUCINA: l’Olio di semi di Lino Alimentare va consumato a crudo, in modo da conservare tutte le proprietà dei princìpi attivi e i...
- ✨ALTRI USI: quest’olio è un ottimo elisir di bellezza, applicato sui capelli dona lucentezza e morbidezza e aggiunto ad altri ingredienti può...
- ✔️CiboCrudo è il leader italiano per la produzione di alimenti naturali lavorati a basse temperature bio, integrali, vegan, naturalmente privi di...
- Olio Di Semi Di Lino - 1 Litro - 100% Puro
- 2 flaconi x 500ml
- Nome Botanico: Linum usitatissimum
- Cura della pelle
- Metodo di estrazione: spremitura a freddo
- E' pronto all’uso e può essere applicato su superfici asciutte con l’ausilio di un pennello o di uno spazzolone. Utilizzare l’olio allo stato...
- Nelle belle arti è il prodotto più adatto nella macinazione dei colori a olio, i quali ottengono una consistenza molto equilibrata. Inoltre...
- Per il trattamento del legno, l'olio di lino crudo ha la caratteristica di entrare molto in profondità nel legno perché le sue molecole sono ancora...
- Sul legno grezzo e asciutto, applicare poi una mano a pennello o a tampone strofinando accuratamente per agevolare la penetrazione nelle fibre del...
- Ad asciugatura avvenuta si potrà procedere con la normale finitura con cera in pasta. Utilizzabile anche nel giardinaggio come sigillante per gli...
Olio di Lino crudo Finitura per Legno Naturale
Una confezione da 5 litri di olio pressato a freddo adatto per essere utilizzato a proteggere il legno. È possibile anche comprare il formato da 10 litri per un risparmio maggiore nel caso si abbaia bisogno di grandi quantità di prodotto. Si tratta di olio crudo, pressato a freddo completamente naturale che non ha altri ingredienti aggiunti. Non ha né: flavonoidi, agenti essiccanti, conservanti o solventi. Perfetto da applicare su legno grezzo per preparalo bene all’utilizzo e renderlo resistente a qualsiasi tipo di intemperie come gli agenti atmosferici. La qualità tedesca garantisce ottimi risultati che durano nel tempo.
- ✅ Vernice ad olio di lino naturale pressato a freddo
- ✅ Impregnante per legno grezzo per ottenere un fondo preparatorio per la successiva finitura
- ✅ Per impermeabilizzare il legno con l'olio. Non contiene solventi, flavonoidi, agenti essiccanti o conservanti
- ✅ Finitura del legno ad olio, offra la maggiore resistenza al tempo e a tutti gli agenti atmosferici / qualità tedesca
- ✅ Ideale come prima mano. Consumo economico = circa 0,1 - 0,2 litri (per mano)
Italchimici Foligno OLIO DI LINO
Un ottimo prodotto, in un barattolo in latta a forma di bottiglia contenente un litro di prodotto di alta qualità. Adatto per un grande numero di utilizzi per quanto riguarda il trattamento del legno, ma soprattutto per trattare i pavimenti in cotto. È un olio puro senza l’aggiunta di altri tipi di agenti, nemmeno essiccativi. È utilizzato anche per la produzione di vernici per belle arti e quando non si vuole far essiccare un film. Il marchio italchimici è di origine italiana e il loro motto è “dalla chimica al colore” e contano con molti anni di esperienza nel settore garantendo una buona qualità.
Olio di lino crudo Fidea
In una confezione in latta da un litro a forma di bottiglia che si può richiudere per mantenere sempre il prodotto che avanza in ottime condizioni, potendo resistere nel tempo. Il suo prezzo è molto modico, risultando tra le opzioni più economiche in commercio. Particolarmente per proteggere i rivestimenti e per la cura del cotto fiorentino. Adatto anche nelle belle arti per diluire il colore ad olio e per dare effetti lucidi. La sua funzione di impermeabilizzante è perfetta per superfici anche in pietra, gli impasti in cemento e le diverse telature.
- Protegge rivestimenti e COTTO fiorentino.
- Impermeabilizza e protegge i rivestimenti in PIETRA, le telature e gli impasti di CEMENTO.
- È utilizzato nelle belle arti e nei colori a olio.
Sprintchimica Olio Di Lino Crudo
L’olio perfetto per il trattamento del legno, soprattutto per quanto riguarda il cotto. Ha una funzione sia impregnante che protettiva. Tra le caratteristiche di questo troviamo anche la capacità di essere idrorepellente e antimacchia. Si tratta di un prodotto 100% vegetale e quindi atossico, poiché non ha ingredienti o sostanze aggiunte. Ravviva il colore del legno mettendo in evidenzia le venature di questo. Il prodotto è contenuto in un barattolo di latta dal formato di un litro in grado di proteggere l’olio dalla luce e di mantenerlo perfetto evitandone l’essicazione grazie al tappo richiudibile.
LINOIL OLIO DI LINO CRUDO
Un prodotto pronto all’suo, ti basterà dotarti di un pennello adatto e potrai iniziare con l’applicazione. Adatto per moltissime funzioni, dal trattamento del legno fino alle belle arti nella produzione di colore. Offre resistenza a ogni tipo di agente atmosferico una volta che è stato applicato e che si è asciugato. La sua confezione è fatta a forma di bottiglia, ma in latta e la sua capacità è di un litro. È un olio 100% naturale senza aggiunte di agenti essiccanti o ingredienti chimici, in questo modo riesce a penetrare meglio nel legno e crea un fondo perfetto per la finitura.
- E' pronto all’uso e può essere applicato su superfici asciutte con l’ausilio di un pennello o di uno spazzolone. Utilizzare l’olio allo stato...
- Nelle belle arti è il prodotto più adatto nella macinazione dei colori a olio, i quali ottengono una consistenza molto equilibrata. Inoltre...
- Per il trattamento del legno, l'olio di lino crudo ha la caratteristica di entrare molto in profondità nel legno perché le sue molecole sono ancora...
- Sul legno grezzo e asciutto, applicare poi una mano a pennello o a tampone strofinando accuratamente per agevolare la penetrazione nelle fibre del...
- Ad asciugatura avvenuta si potrà procedere con la normale finitura con cera in pasta. Utilizzabile anche nel giardinaggio come sigillante per gli...
Come si ottiene l’olio di lino?
Prima di iniziare con gli utilizzi o le caratteristiche è giusto capire come si ottiene questo olio così utili in diversi ambiti, dalla cosmesi fino al mondo del trattamento del legno.
Per ottenerlo si esprimono i semi di lino, previamente esiccati o tostati. Per poter mantenere le sue caratteristiche, questo deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, per questo motivo la maggior parte delle confezioni sono in latta e non in vetro per evitare di rovinare il prodotto.
L’olio di lino segue un processo di ossidazione naturale e per questo motivo la sua conservazione è importante. Si tratta di un olio siccativo, questo significa che quando si asciuga forma un film.
Il principale componente del linoleum è proprio l’olio di semi di lino ed è da questo che deriva il suo nome.
Olio di lino crudo o cotto?
Ci sono due tipologie principali dell’olio di lino che si distinguono in base al procedimento e a come i semi vengono trattati per la formazione dell’olio stesso.
Le due grandi categorie sono:
- Olio di lino crudo
- Olio di lino cotto
Olio di lino cotto non è altro che quello crudo che ha passato un ulteriore passo nella sua elaborazione ed è stato sottoposto a una cottura sottovuoto ad altissime temperature. La differenza che fa questo procedimento è quello di abbreviare il tempo di essicazione del prodotto, che è molto lungo e anche aumentarne la viscosità. Queste nuove caratteristiche gli conferiscono altri utilizzi come il restauro e la conservazione di mobili antichi.
Olio crudo non viene sottoposto a nessun trattamento dopo che si esprime dai semi tostati, nonostante ciò in commercio ci sono diverse varietà di questo in base ai componenti aggiunti. Approfondiremo nel paragrafo successivo.
Olio di lino crudo naturale o con sostanze aggiunte?
In commercio questo prodotto si può trovare al 100% naturale, oppure con delle sostanze aggiunte che permettono di dare a questo diverse qualità differenti.
Prima di eseguire l’acquisto verifica se il prodotto ha un qualche agente aggiunto, questi di solito sono o il cobalto o il manganese, entrambi hanno effetti siccativi, ovvero permettono un tempo di asciugatura più rapido, utile per chi non ha tanto tempo da dedicare al lavoro da compiere o semplicemente non conta con la pazienza necessaria.
Un’idea potrebbe essere di comprare l’olio naturale e poi aggiungere gli agenti in base alle proprie necessità, creandosi da soli il prodotto. In questo modo potrai utilizzare l’olio in qualsiasi modo tu lo preferisca dipendendo dall’occasione e dal lavoro che si voglia fare. L’unico accorgimento è quello di sapere come si svolge questo processo, puoi sempre trovare le istruzioni nei vari tutorial su youtube, indagando tra libri di arti o blog di pittura.
Caratteristiche del prodotto
Andiamo a conoscere quali sono le caratteristiche di questo olio e perché p così utilizzato nel mondo dell’arte e non solo.
- Ha un prezzo molto basso
- Ha moltissimi utilizzi
- Impermeabilizza le superfici sulle quali viene applicato
- Rende resistenti le superfici sulle quali viene collocato
- Non rilascia un film superficiale se utilizzato in forma pura
- Non ha profumazione forte o intensa, solo un aroma delicato di erba naturale
- È completamente atossico nella sua formulazione 100% naturale
- È un prodotto ecocompatibile che non contamina l’ambiente
- Facile da applicare
- Regala un finish lucido
- Se usato sul legno è in grado di dare luminosità e penetrare in profondità regalando bellezza alle venature
Queste sono solo alcune delle tante caratteristiche del prodotto, quelle che riteniamo essere più importante per quanto riguarda il mondo delle belle arti.
Come abbiamo visto però questo olio ha tanti altri utilizzi che prescindono dalla pittura, che andremo a vedere in breve.
Altri utilizzi dell’olio di lino
Come abbiamo visto l’olio di lino non serve unicamente per le opere d’arte, per creare colori o per trattare il legno. Il suo utilizzo nell’antichità come oggi è legato al mondo della cosmesi e anche a quello alimentare.
Vediamo insieme alcune cose per cui questo olio è riconosciuto:
- Ambito alimentare: si utilizza spesso come integratore perché ha molti benefici e proprietà. È ricco di proteine e Sali minerali che aiutano al benessere del nostro organismo. Ricopre un ruolo importante in quanto ha proprietà anti infiammatorie e una funzione vaso protettiva.
- Ambito cosmetico: viene utilizzato sia nelle creme idratanti ed emollienti che nei prodotti per i capelli per rendere questi più lucidi. Applicare un impacco naturale ai semi di lino sui capelli li nutrirà profondamente per una chioma sana e lucente
Utilizzi nel mondo dell’arte
Questo olio deve essere applicato sul legno nudo e non trattato per donare le proprietà di resistenza e impermeabilizzanti portando in vita la bellezza naturale del prodotto.
Il legno trattato con cera o vernice non permetterà la penetrazione dell’olio e quindi il suo utilizzo risulterà invano.
L’olio di lino serve anche come diluente per rendere i colori ad olio più fluidi e facili da stendere, in quanto la sua viscosità è ridotta rispetto ad altri olii.
Vantaggi dell’utilizzo del prodotto
Ora che sai tutto quello che c’è da sapere su questo olio andremo a riassumere quali sono i vantaggi di questo prodotto e perché è consigliato averlo a casa se si hanno oggetti in legno, o superfici esterne o interne. In linea di massima ricordati che l’effetto e la protezione con questa sostanza dura circa sei mesi sopportando le intemperie e i vari agenti atmosferici.
Iniziamo con i vantaggi:
- Impermeabilizza le superfici
- Protegge dalle intemperie
- Ha molteplici utilizzi
- Ha un prezzo basso
- È un prodotto atossico
- Ha un tempo di essicazione lungo
- Non è molto viscoso
- È facilmente reperibile nei negozi
Qual è il prezzo?
Come abbiamo elencato nei vantaggi di certo il prezzo è uno dei punti più favorevoli di questo prodotto.
Per darti un’idea indicativa il prezzo per un litro di prodotto dovrebbe costare tra i 5 e i 10 euro. Il prezzo per il prodotto di uso alimentare o per uso artistico non ha grandi differenze. Potrai notare che quando si parla di olio di semi di lino crudo per uso cosmetico questo ha un valore economico un po’ più alto, questo è dovuto solo al modo di commercializzare un prodotto.
Rispetto ad altri prodotti oleosi questo è molto più economico e per questo tra i più utilizzati in ambito artistico.
Conclusione
Hai scelto quale è il miglior olio di lino secco a seconda delle tue necessità? Non appena lo applicherai sul legno noterai il cambio e mantenendo un utilizzo costante ogni tre o sei mesi potrai notare i miglioramenti drastici nei tuoi oggetti. Non ci resta che augurarti buon acquisto!