Aumenta+la+pensione+di+invalidit%C3%A0+nel+2026%2C+ma+solo+se+rispetti+questi+requisiti
strangeartit
/2025/11/aumenta-la-pensione-di-invalidita-nel-2026-ma-solo-se-rispetti-questi-requisiti/amp/
News

Aumenta la pensione di invalidità nel 2026, ma solo se rispetti questi requisiti

Pensione di invalidità 2026: scopri quali sono gli aumenti previsti, chi ne ha diritto e come cambieranno gli importi mensili.

Il 2026 si presenta come un anno di cambiamenti importanti per chi percepisce la pensione di invalidità civile. Molte persone che vivono con questo sostegno economico, spesso fondamentale per affrontare le spese quotidiane, potranno beneficiare di piccoli ma significativi aumenti. Si tratta di novità che nascono sia dall’adeguamento annuale all’inflazione, sia da una maggiorazione speciale pensata per aiutare chi si trova nelle condizioni economiche più fragili.

Aumenta la pensione di invalidità nel 2026, ma solo se rispetti questi requisiti – strangeart.it

Questi incrementi non riguarderanno tutti allo stesso modo: alcune categorie di invalidi vedranno variazioni minime, mentre altre potranno ottenere aumenti più consistenti, soprattutto se rientrano nei requisiti dell’“incremento al milione”, una misura dedicata a chi ha redditi molto bassi. In questo articolo, quindi, scopriremo insieme chi avrà diritto agli aumenti, quali sono i requisiti e a quanto potrebbero arrivare gli assegni mensili secondo le stime più recenti.

Pensione di invalidità 2026: aumenti in arrivo, cosa cambia davvero

Gli importi delle pensioni di invalidità vengono adeguati ogni anno in base all’andamento dei prezzi, così da mantenere il loro valore nel tempo. Secondo le stime per il 2026 tutto questo dovrebbe portare a un aumento compreso tra l’1,4% e l’1,5%. Oltre a questo aggiornamento automatico, è prevista un’ulteriore novità per chi ha un’invalidità civile totale al 100%: una maggiorazione speciale di 20 euro al mese.

Pensione di invalidità 2026: aumenti in arrivo, cosa cambia davvero – strangeart.it

Per il 2026 sono stati stimati i nuovi importi della pensione di invalidità, soggetti al tasso di rivalutazione previsto. Gli invalidi totali al 100%, gli invalidi parziali tra il 74% e il 99%, i minorenni con indennità di frequenza e i sordomuti dovrebbero passare da 333,33 euro a circa 338-339 euro al mese. I ciechi assoluti non ricoverati vedranno l’assegno aumentare da 360,48 euro a circa 365,5‑366,6 euro, mentre i ciechi parziali con indennità speciale passeranno da 221,20 euro a circa 224,3‑224,96 euro. Infine, gli ipovedenti gravi (decimisti) dovrebbero ricevere un aumento da 247,40 euro a circa 250,9‑251,6 euro. Questi valori rappresentano stime basate sul tasso di rivalutazione e potrebbero subire conferme ufficiali da parte dell’INPS.

Inoltre, si è pensato anche di sostenere in modo più concreto le persone con redditi molto bassi, offrendo loro un assegno mensile leggermente più alto e più vicino alle esigenze reali della vita quotidiana. Non tutti gli invalidi avranno diritto alla maggiorazione extra di 20 euro al mese. Questo bonus è destinato esclusivamente a chi ha un’invalidità civile totale al 100% e rientra nei requisiti economici previsti dall’incremento cosiddetto “al milione”. In poche parole, chi non supera una certa soglia di reddito.

In poche parole, chi riceve la pensione di invalidità dovrebbe prestare attenzione ad alcune azioni fondamentali. Innanzitutto, è importante monitorare le comunicazioni ufficiali dell’INPS per rimanere aggiornati sulle novità. In secondo luogo, occorre verificare la propria situazione reddituale per capire se si rientra nei limiti previsti per l’incremento al milione.

Infine, in caso di dubbi sui calcoli o sui requisiti, è consigliabile rivolgersi a un patronato o a un consulente specializzato. In questo modo si può ricevere un supporto.

Alessandra Buontempi

Sono Alessandra Buontempi, ho 39 anni e scrivo ormai da molto tempo. Le mie passioni sono senza dubbio i libri, nei quali mi perdo tra le varie pagine, e le Serie Tv, in particolar modo Grey's Anatomy e tutta la One Chicago. Mi piace curiosare sulle vite dei beniamini della tv e dei rotocalchi. Scrivo soprattutto articoli di lifestyle.

Recent Posts

Uno dei più grandi enigmi della storia è ancora irrisolto dal 1822: il mistero del cifrario Beale

Dal 1822 il cifrario Beale rimane un enigma indecifrato: un tesoro leggendario e un codice…

5 ore ago

Addio ai classici contenitori in plastica per gli alimenti: ora è tutto più organizzato in questo modo

Ognuno di noi ha in casa i classici contenitori di plastica per alimenti ma è…

13 ore ago

Vecchie 5 Lire con il delfino: ecco quanto valgona veramente ora

Vecchie 5 Lire con il delfino, ecco il loro vero valore nel momento attuale del…

16 ore ago

Questo è l’anno dell’addio all’albero di Natale, la nuova moda sta già spopolando

L'albero di Natale sembra avere ormai le ore contate, la nuova moda tutti la stanno…

1 giorno ago

Bonus sulle pensioni minime: ecco a chi spetta ed a quale condizione

Le pensioni minime potranno ottenere un bonus ma ad una condizione e non tutte: ecco…

1 giorno ago

Come verificare se una casa ha un’ipoteca: meglio essere sicuri prima di acquistare

Come controllare se una casa ha ipoteche o altri gravami prima di acquistare? Visura ipotecaria…

2 giorni ago