Questo è uno dei luoghi più surreali e poetici della Toscana: un bosco arcobaleno che è un vero e proprio museo a cielo aperto

Il bosco arcobaleno in Toscana è un museo a cielo aperto: ecco dove si trova uno dei luoghi più poetici di questa regione.

Se sei un amante della natura e ti piace passeggiare nei boschi, in qualsiasi stagione, o scattare delle fotografie che tolgono il fiato, non puoi perderti uno dei luoghi più surreali e poetici della Toscana. Si tratta di un bosco arcobaleno che è un vero e proprio museo a cielo aperto.

Costruzione in pietra, ragazzo che osserva
Questo è uno dei luoghi più surreali e poetici della Toscana: un bosco arcobaleno che è un vero e proprio museo a cielo aperto (Instagram @gabdetails) – strangeart.it

Non è difficile da raggiungere e qui potrai goderti il silenzio che è proprio dei posti lontani dalle città e dal traffico, potrai camminare e ammirare la meraviglia circostante. Ecco dove si trova questo bosco arcobaleno, come è nato, e cosa potrai fare qui.

Il bosco arcobaleno in Toscana: tutte le informazioni utili

Il bosco arcobaleno da non perdere è la Selva di Sogno, nato dal sogno, appunto, e dalla dedizione e dalla creatività di Deva Manfredo, artista tosco-tedesco che da oltre 44 anni lavora da solo per trasformare la pietra in emozione. Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto (e per giunta gratuito), dove ogni pietra (non in cemento e senza tagli) è colorata per creare un equilibrio perfetto.

Costruzioni in pietra
Il bosco arcobaleno in Toscana: tutte le informazioni utili (Instagram @gabdetails) – strangeart.it

Ci sono ben 200 opere sospese tra arte, natura e spiritualità. Passeggiando nella Selva di Sogno potrai scoprire delle sculture che sembrano animate, vive. Ancora, delle pietre che raccontano storie e simboli. E goderti soprattutto un silenzio meditativo, perfetto per allontanarti dalla frenetica routine fatta di pensieri, rumori e preoccupazioni, il più delle volte.

Si può visitare tutto l’anno ma è bene considerare che si tratta di uno spazio privato e che quindi va rispettato, senza imbrattarlo, senza toccare o rompere nulla, e soprattutto facendo silenzio. Per la passeggiata qui è bene indossare scarpe comode dato che il terreno è naturale e irregolare. Il momento migliore della giornata per godersi a pieno le bellezze del posto è il mattino presto (ma anche il tramonto regalerà emozioni con i suoi colori).

Infine, trattandosi appunto di uno spazio che è stato reso così bello da un privato, è gradita un’offerta libera per il mantenimento del bosco. Quindi, se vuoi scoprire la Selva di Sogno, segna questo indirizzo: Pievasciata (Castelnuovo Berardenga, Siena) in Toscana.

Gestione cookie